REM Ecologia Srl

Coronavirus (aggiornamenti): nessuna limitazione al trasporto di merci


news

09 Marzo 2020

L’8 marzo è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in merito alle restrizioni relative al Coronavirus. 

Il 9 marzo il Presidente ha deciso di estendere a tutta l’Italia le restrizioni previste nel decreto.

Facciamo un po’ di chiarezza e vediamo che tipo di restrizioni prevede il decreto.

Articolo in continuo aggiornamento.

10/03/2020 – Coronavirus: estese le misure a tutta Italia

Lunedì sera il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato un decreto che ha esteso a tutta Italia le misure per attenuare la diffusione del coronavirus, imposte sabato notte già alla Lombardia e ad altre 14 province del nord.

Durante la conferenza stampa, il Presidente ha ribadito che:

«i numeri ci dicono che stiamo avendo una crescita importante dei contagi» e che «le nostre abitudini vanno cambiate ora» e «dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell’Italia». Conte ha detto che ci sarà solo «un’Italia zona protetta».

L’applicazione delle prescrizioni sarà demandata – come già sancito sabato – prevalentemente ad autocertificazioni.

Quindi rimane l’indicazione di evitare qualsiasi spostamenti a meno di “comprovate ragioni di lavoro”, “situazioni di necessità” o per “motivi di salute”.

È inoltre vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. In ultimo, è modificata la lettera d dell’art.1 del Dpcm 8 marzo 2020 relativa agli eventi e manifestazioni sportive.

Tali disposizioni producono effetto dalla data del 10 marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 aprile 2020.

Come già per la Lombardia e le 14 province, anche nel resto d’Italia non ci saranno limitazioni sul trasporto di merci.

08/03/2020 – Coronavirus: restrizioni in Lombardia e altre 14 Province

Per limitare la diffusione del coronavirus, il Governo ha approvato nella notte tra sabato e domenica delle nuove misure restrittive per isolare il più possibile i territori della Lombardia e di altre 14 Province.

I territori interessati sono: Regione Lombardia e province di ModenaParmaPiacenzaReggio dell’EmiliaRiminiPesaro e UrbinoAlessandriaAstiNovaraVerbano-Cusio-OssolaVercelliPadovaTreviso e Venezia.

Il Decreto indica di evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori sopra elencati a meno di “comprovate esigenze lavorative”, “situazioni di necessità”, e per rientrare “presso il proprio domicilio, abitazione, residenza”.

Inoltre vengono imposte le seguenti misure fino al 3 aprile:

  • Sospensione delle lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università;
  • Divieto di uscire di casa per le persone in quarantena e risultate positive al coronavirus;
  • Fortemente raccomandato di rimanere in casa e limitare i contatti sociali per le persone con febbre e infezioni respiratorie;
  • Sospensione degli eventi sportivi, tranne quelli a porte chiuse;
  • Chiusura degli impianti nei comprensori sciistici;
  • Sospensione di tutte le manifestazioni e gli eventi in luoghi pubblici e privati;
  • Sospensione delle attività di cinema, teatri, pub, scuole da ballo, sale giochi, sale scommesse, discoteche;
  • Apertura dei luoghi di culto condizionata all’adozione di misure che consentano ai frequentatori di restare a un metro di distanza gli uni dagli altri, con sospensione di tutte le cerimonie civili e religiose, compresi i funerali;
  • Chiusura dei musei;
  • Sospensione dei concorsi pubblici e privati esclusi quelli per il personale sanitario e quelli per l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo e quelli per il personale della protezione civile;
  • Possibilità di apertura di bar e ristoranti dalle 6 alle 18 adottando misure per far rispettare una distanza di un metro fra i clienti: dopo le 18 verrà chiuso tutto;
  • Adozione di misure per rispettare la distanza di un metro tra le persone in tutti gli esercizi commerciali;
  • Sospensione dei congedi ordinari del personale sanitario e tecnico;
  • Chiusura dei centri commerciali nelle giornate festive e prefestive, con l’esclusione di farmacie, parafarmacie e negozi di generi alimentari;
  • Sospensione delle attività di palestre, piscine, centri benessere, centri sportivi, centri termali;
  • Sospensione degli esami per il conseguimento della patente di guida.

Esenzioni: spostamenti per comprovati motivi di lavoro

Secondo quanto comunicato da Assolombarda e Confindustria, il Decreto non determina il blocco delle attività lavorative, produttive e della circolazione delle merci da, verso e all’interno delle aree territoriali interessate.

Le nuove limitazioni non vietano gli spostamenti per comprovati motivi di lavoro. Sono dunque consentiti gli spostamenti verso e di ritorno dal posto di lavoro (essenziali per la continuità produttiva delle imprese), fatti salvo i presupposti del divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora, applicabile ai soggetti sottoposti a quarantena o risultati positivi al virus.

Si evidenzia che gli spostamenti – per comprovati motivi di lavoro – sono consentiti anche da e verso l’esterno delle aree territoriali interessate, nel rispetto, in questo caso, di eventuali prescrizioni contenute nei provvedimenti regionali. I medesimi indirizzi valgono anche per i lavoratori transfrontalieri.

Esenzioni: trasporto di merci

Le nuove limitazioni non determinano il blocco delle merci, in entrata e in uscita dai territori interessati e circolanti all’interno degli stessi. Pertanto, il personale addetto alla conduzione dei mezzi di trasporto potrà fare ingresso dalle aree richiamate e uscire da esse, per svolgere le operazioni di consegna o prelievo delle merci stesse. Anche in questo caso, le comprovate esigenze di trasferimento potranno essere oggetto di verifica da parte delle Autorità competenti, mediante l’esibizione di idonea documentazione, tra cui i documenti di trasporto o le fatture di accompagnamento.

In attesa di ulteriori disposizioni, si suggerisce di adottare le seguenti misure di prevenzione e cautela nei confronti dei trasportatori:

  1. limitare la discesa dai mezzi degli autisti e munirli di dispositivi medici a protezione di mani, naso e bocca;
  2. qualora il carico/scarico richieda la discesa dal mezzo rispettare, in aggiunta, la misura di sicurezza della distanza di un metro tra le persone;
  3. trasmettere la documentazione di traporto in via telematica.

Anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in una nota ripresa anche dal MiSE, conferma che:

“Le merci possono entrare ed uscire dai territori interessati. L’attività degli operatori addetti al trasporto è un’esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può quindi entrare e uscire dai territori interessati e spostarsi all’interno degli stessi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci”.

Seguiranno aggiornamenti della situazione.

Fonti
Decreto del Presidente del Consigli dei Ministri. (08/03/2020)
Nota del Ministero delle Infrastrutture e del Trasporto.
Circolare di Assolombarda e Confindustria.
Nota del Presidente di Conftrasporti.
Direttiva del Ministero dell’Interno per i Prefetti.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (09/03/2020)
Conferenza stampa del Presidente (09/03/2020)