10 Dicembre 2021
Il MUD è la dichiarazione ambientale che ogni anno deve essere obbligatoriamente presentata dai produttori di rifiuti speciali (e non solo). Quest'anno il termine per la presentazione è stato fissato al 21 maggio 2022. Tale scadenza viene calcolata contando 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM di fine anno (DPCM 17 dicembre 2021); pertanto, essendo stato pubblicato il 21 gennaio 2022, va da sè che il termine sarà il 21 maggio.
Vediamo nel dettaglio cos’è il MUD e chi è obbligato a presentarlo.
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (appunto, MUD), istituito con la Legge n. 70/1994, è un modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, trasportati, intermediati, smaltiti, avviati al recupero e i rifiuti raccolti dal Comune, nell'anno precedente la dichiarazione.
Va da sé che entro la data di scadenza dovranno essere denunciati i rifiuti prodotti nell'anno 2021.
Qual è lo scopo del MUD? È una sorta di 7x30 dei rifiuti (passateci il paragone) e ha lo scopo di controllare quanti e quali rifiuti vengono prodotti e come vengono smaltiti o avviati a recupero.
Come anticipato, il modello va presentato entro il termine alla Camera di Commercio competente per territorio, ovvero quella della provincia in cui ha sede l'unità locale cui si riferisce la dichiarazione.
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), articolato in 6 Comunicazioni, deve essere presentato, da parte dei soggetti interessati così individuati:
Si specifica che le aziende che producono rifiuti pericolosi con meno di dieci dipendenti dovranno presentare la dichiarazione solo per i rifiuti pericolosi e non per tutti quelli prodotti.
Non devono presentare la dichiarazione MUD, solo ed esclusivamente per quanto riguarda i rifiuti NON pericolosi:
Non devono inoltre presentare la Dichiarazione MUD, anche in presenza di rifiuti pericolosi:
Medici, dentisti e pediatri che non rientrano in organizzazione di Enti ed Imprese (quindi liberi professionisti) non hanno l'obbligo di presentazione del MUD. Diversamente, hanno l'obbligo di presentazione se producono rifiuti pericolosi.
Chi, durante l'anno 2021, non ha prodotto, trasportato, intermediato, recuperato o smaltito rifiuti, non deve presentare la dichiarazione MUD, neanche in bianco.
Comunicazione Rifiuti
Sono previste sanzioni per il ritardo nella presentazione del MUD o per la sua mancata presentazione, così come descritto nell'art. 258, comma 1, del D.Lgs. 152/2006, nel testo previgente alle modifiche apportate dal D.Lgs. 205/2010:
Comunicazione Veicoli Fuori Uso
Per mancata, incompleta o inesatta presentazione della Comunicazione, la sanzione amministrativa pecuniaria va da Euro 3.000,00 a Euro 18.000,00 (D.Lgs. 209/2003, art. 13, comma 7).
Comunicazione produttori AEE
Per mancata, incompleta o inesatta comunicazione annuale, la sanzione amministrativa pecuniaria va da Euro 2.000,00 a Euro 20.000,00 (D.Lgs. 49/2014, art. 38, comma 2, lettera H).
Se si rientra tra le categorie obbligate a presentare il MUD, la cosa migliore da fare è quella di affidarsi a professionisti del settore. Spesso la raccolta di tutte le informazioni necessarie per presentare la dichiarazione non è una procedura così semplice. Il controllo dei formulari e del registro di carico e scarico, dei rifiuti movimentati e di quelli in giacenza, nonché dei dati aziendali aggiornati in tutte le sue sezioni, sono terreno di errori e dimenticanze che, per quanto possano sembrare superficiali, comporteranno gravi sanzioni.
REM Ecologia opera nel settore ecologico da molti anni ed ha maturato esperienza che mette giornalmente al servizio dei propri Clienti. Il nostro ufficio Consulenza è a completa disposizione per svolgere il servizio di compilazione e presentazione, fornire assistenza o maggiori informazioni.
REM Ecologia opera nel settore ecologico da molti anni ed ha maturato esperienza che mette giornalmente al servizio dei propri Clienti.
Il nostro Ufficio Consulenza è a completa disposizione per svolgere il servizio di compilazione e presentazione, fornire assistenza o maggiori informazioni.