21 Settembre 2019
Siamo stati invitati a parlare di ecologia e rifiuti dall’emittente Radio Atlanta Milano, storica stazione radiofonica che oggi trasmette sul web.
Ci hanno ospitato i ragazzi del programma “Il dente avvelenato“, trasmissione che affronta l’attualità con spirito critico, ironia e cultura musicale.
La puntata ha avuto un discreto successo, diversi ascoltatori sono intervenuti per domande e chiedere approfondimenti, a dimostrazione che il tema ecologico ha un peso sempre più importante nella nostra quotidianità.
Che l’ecologia fosse importante noi lo sapevamo già, ma ricevere una corretta informazione non è così scontato, soprattutto nel nostro settore. E questo è uno dei motivi per il quale abbiamo deciso di investire sul progetto Rem Educazione.
Il mezzo radiofonico ha vissuto diverse trasformazioni storiche, forse la più complicata ma al contempo la più affascinante, fu quella degli anni ’70. La diffusione televisiva era ormai totale, quasi ogni famiglia possedeva una TV e passava le serate davanti ai varietà.
È in questo contesto che la radio si ritaglia un nuovo spazio, quello dei giovani, dei “ribelli”, di chiunque non si rivedesse nello stereotipo televisivo. Erano gli anni delle radio private (le radio libere) che divennero per molti giovani dei veri e propri mezzi di aggregazione, di “anticonformismo” e questo è lo spirito che incarna ancora Radio Atlanta Milano.
Oggi le grandi emittenti radiofoniche hanno perso questa mission, questo scopo, si sono commercializzate, come è giusto che sia e come richiede il naturale evolversi della società. Ma trasmettendo dallo studio di Radio Atlanta Milano si riesce ancora a respirare quel vento di libertà e cultura musicale (oltre 55 mila vinili, sì, avete letto bene) che hanno segnato la storia della radio.
Quindi, viva le radio che trasmettono ancora cultura! E noi, nel nostro settore e per le nostre competenze, contribuiamo fornendo informazione e contenuti di qualità.