REM Ecologia Srl

Ritorna Ecomondo, la fiera dedicata alla green economy


news

08 Novembre 2017

Il 7 novembre è iniziata la Fiera di Rimini Ecomondo: più di 1200 espositori, 9000 buyers da 60 paesi e oltre 100 mila visitatori. Italian Exhibition Group organizza il più importante appuntamento fieristico dell’area Euro-Mediterranea.

Numeri enormi per Ecomondo che per 4 giorni – la fiera termina il 10 novembre – sarà la capitale italiana riguardo a temi ecologici, energia rinnovabile e green economy.

Perché Ecomondo?

In primis l’importanza sociale di questi temi, che poco alla volta (finalmente) stanno entrando sempre di più nella nostra vita di tutti i giorni, e, anche grazie ad eventi come Ecomondo, sta nascendo nelle persone un grado di consapevolezza tale da renderci il paese europeo che ricicla di più. La società, si sta rendendo conto che la battaglia sull’inquinamento e lo spreco di rifiuti è uno scontro che non si può vincere se non si cambia strategia.

Ecomondo non è una fiera importante solo per il tema eco-friendly, ma anche per i numeri che circolano attorno a questo mondo. Si calcola infatti che in Italia siano 385 mila le imprese coinvolte in materie ambientali e che il settore verde possa creare 190 mila posti di lavoro in più da qui al 2030. Pensate che il giro d’affare è ormai prossimo ai 200 miliardi di euro.

La Fiera

Ecomondo è soprattutto un punto di incontro e fulcro di informazione verde per i professionisti del settore: innovazioni, nuove tecnologia, aggiornamenti. Proprio alla luce di ciò, sono in programma più di 60 eventi con oltre 1000 relatori.

Al centro della galassia di Ecomondo il ciclo integrato di gestione dei rifiuti, con la Commissione Europea che di recente ha innalzato gli obiettivi di riciclo complessivo al 2030 dal 65% al 75%.

Gli eventi

Numerosi i progetti e le idee presentate.

Ospiti gli Stati Generali della Green Economy in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministero dello Sviluppo Economico, con un focus sulle componenti green dei programmi politici nostrani e le politiche di Usa, Cina ed Europa.

Il progetto Città Sostenibile, con i modelli di urbanizzazione, le soluzioni tecnologiche, i progetti della mobilità, quelli sull’utilizzo di energie rinnovabili e sui sistemi di accumulo, finalizzati a migliorare la qualità di vita dei cittadini e a favorire lo sviluppo dei territori in chiave sostenibile.

Il treno dell’economia circolare, nuovo paradigma dell’economia green, con la mission “Più prodotti, meno rifiuti”.

Centrale il focus sulla bioeconomia, che in Europa vale 2,2 trilioni di euro e 19 mln di posti di lavoro. Solo in Italia, il valore della bioeconomia è stimato in 251 miliardi di euro, con circa 1,7 milioni di occupati.

Altro appuntamento atteso, quello con Global Water Expo, la sezione dedicata a tutte le fasi della filiera del ciclo idrico integrato delle acque, dalla captazione alla restituzione all´ambiente.

Dunque Ecomondo la si può definire una Fiera a “tutto tondo”, un luogo di cultura verde che unisce in un’unica piattaforma, con un format innovativo, tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.