REM Ecologia Srl

Smaltimento cartongesso: conosci tutto quello che c’è da sapere?

Ecco cosa fare quando devi smaltire del cartongesso


news

14 Ottobre 2022

Il cartongesso è sicuramente uno degli elementi più utilizzati in edilizia: economico, leggero, pulito, veloce da posare e smontare.

Ma una volta smontato, come si smaltisce? È riciclabile? Come bisogna comportarsi?

Procediamo con ordine e vediamo quali sono le corrette procedure per smaltire il cartongesso.

Che cos’è il cartongesso?

Il cartongesso non è altro che un pannello composto da un nucleo di gesso rinforzato compreso tra due fogli di un particolare tipo di cartone, solitamente di spessore tra i 9 e i 18 mm.

Ovviamente questo materiale non viene utilizzato, per così dire, nell’edilizia “portante” ma è impiegato soprattutto per controsoffitti, pareti divisori e contropareti, opere di abbellimento vario.

Esistono diverse tipologie di cartongesso:

  • Cartongesso classico standard: di colore bianco grigiastro, sono le lastre più utilizzate per le opere citate sopra – controsoffitti e pareti divisori.
  • Cartongesso idrofugo: idrorepellente e studiato per essere molto resistente all’umidità –indicato per cucina e bagno.
  • Cartongesso ignifugo: alta resistenza termica
  • Cartongesso termoacustico: idoneo per l’isolamento sa termico che acustico. Il pannello viene implementato con uno strato di materiale coibentante.
  • Cartongesso per esterno: utilizzato appunto per le strutture esterne, sono realizzati con inerti e cemento alleggerito. Ovviamente sono resistenti agli agenti atmosferici.
  • Cartongesso ad alta densità e resistenza: ha un densità potenziata e mescolata con fibre di vetro che ne aumenta la durezza, la resistenza e la portata.
  • Cartongesso con protezione ai raggi X: mescolato a fibre di vetro e solfato di bario per aumentare la resistenza ai raggi X – utilizzato presso ospedali, cliniche, case di cura, ecc.
  • Cartongesso flessibile: grazie ad uno spessore ridotto è possibile utilizzarlo per design particolari e curvo.

Pericolosità e analisi del cartongesso

Come abbiamo detto, il cartongesso è tanto veloce da posare quanto da smontare, ma come si procede per un corretto smaltimento?

Il cartongesso è un rifiuto speciale non pericoloso, pertanto, deve obbligatoriamente essere smaltito da un’azienda autorizzata. Inoltre, a differenza ad esempio delle macerie edili, non può essere conferito presso la piattaforma ecologica comunale, nemmeno in quantitativi ridotti.

È dunque necessario procedere con la classificazione e caratterizzazione del rifiuto – un onere che spetta appunto al produttore.

Ma cosa significano classificazione e caratterizzazione? E come bisognerebbe procedere?

La classificazione del rifiuto è un obbligo di legge al quale il produttore deve attenersi al fine di assegnare il codice EER idoneo. Molte voci dell'eleco europeo sono generiche e poco descrittive, al punto che lo stesso codice può essere correttamente assegnato a rifiuti estremamente diversi. Questo rende indispensabile la caratterizzazione, ossia la determinazione delle caratteristiche del rifiuto, realizzata con la raccolta delle informazioni necessarie per uno smaltimento finale in condizioni di sicurezza, l’individuazione di tutte le fasi di produzione del rifiuto, di movimentazione e di deposito. Per diversi rifiuti, l’analisi chimica è una delle fasi obbligatorie, senza la quale gli impianti non accettano il rifiuto.

Il codice EER del cartongesso è il 17 08 02materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01*. Si tratta di un codice EER definito “a specchio”, quindi rientra tra le tipologie di rifiuti obbligati a svolgere l’analisi.

Ovviamente queste operazioni non sono sempre così immediate per il produttore, la strada migliore, quella che ci sentiamo di consigliare vivamente, è di affidarsi ad un’azienda di smaltimento che assista il Cliente anche durante l’iter di classificazione.

Corretto confezionamento del cartongesso

Il confezionamento di un rifiuto è un aspetto molto importante per procedere ad un corretto smaltimento. Gli impianti, infatti, non accettano materiali raccolti in imballaggi non idonei – oltre ad essere illegale, in molti casi – pertanto bisogna prestare molta attenzione.

Quindi come confezionare il cartongesso? La risposta è abbastanza semplice in quanto non si tratta, come abbiamo visto, di un rifiuto pericoloso e non presenta particolari problematiche fisiche o di composizione.

Il cartongesso può essere raccolto in big bag semplici (diversi da quelli omologati che invece, devono essere utilizzati per i rifiuti pericolosi); oppure, per quantitativi nettamente superiori, in container.

Va da sé che se stiamo parlando di un cantiere vero e proprio, e non di una piccola ristrutturazione, la strada migliore sarà quella di contattare un’azienda ecologica specializzata prima che inizino i lavori e far posizionare subito un container. Le aziende esperte, sapranno stimare la giusta cubatura del container in funzione del quantitativo di cartongesso da raccogliere e valutare le eventuali problematiche logistiche.

Un aspetto da non sottovalutare è la “pulizia del materiale”; cosa significa? Ovviamente stiamo sempre parlando di rifiuti, ma è importante che nel container dedicato alla raccolta del cartongesso, venga inserito solo il cartongesso. Non le macerie, assolutamente non la lana minerale, non i bancali, non i mattoni, tegole, traversi, travertini e qualsiasi altro materiale che non sia cartongesso. È un fattore importante in quanto, per poter trattare e smaltire nella maniera corretta questo materiale, è necessario che sia completamente “pulito”. Molti impianti addebitato dei costi extra quando trovano altri rifiuti all’interno del cartongesso, fino ad arrivare anche alla respinta del carico, ossia una non accettazione del rifiuto all’interno dell’impianto con annessa comunicazione alla Provincia.

Smaltimento e recupero cartongesso

Quindi come procedere allo smaltimento? L’azienda specializzata che avrete scelto di norma si occupa anche della fornitura e del posizionamento del container e, una volta pieno, verrà a ritirarlo.

Ma il cartongesso è recuperabile? Sì, il cartongesso è uno scarto recuperabile. Molti impianti, tramite trattamenti meccanici riescono a dividerne i materiali avviandoli a riciclo. Ovviamente bisogna affidarsi ad aziende che usufruiscono di impianti e cave specializzate in questo tipo di trattamenti. Il rischio è quello che il materiale possa finire totalmente in discarica, comportando in primis dei costi di smaltimento nettamente più alti per il produttore e in secondo luogo, questa scelta, risulterebbe sicuramente meno sostenibile a livello ecologico.

Pertanto il consiglio è di affidarsi sempre e solo ad aziende specializzate che possano affiancarvi nell’iter di classificazione e caratterizzazione del rifiuto, vi consiglino il giusto confezionamento e possano recuperare il rifiuto. In questo modo avrete più benefici:

  • Certezza normativa e burocratica: spesso una scorretta gestione dei rifiuto può provocare degli illeciti che sfociano in multe salatissime.
  • Risparmio economico: a differenza di quanto potrebbe sembrare, affidarsi ad operatori che offrono soluzioni di comodo non sempre si rivela la scelta più economica. Una caratterizzazione errata, la scelta di non svolgere l’analisi chimica del rifiuto o il conferimento presso impianti di dubbia affidabilità, potrebbero implicare, in caso di controlli, a spiacevoli sorprese.
  • Sicurezza ecologica e ambientale: il pieno rispetto ambientale può essere garantito solo con una gestione del rifiuto che segua determinate procedure.

Smaltimento cartongesso a Milano

Milano è in rapida espansione e continua trasformazione; questi aspetti combaciano con un numero elevato di cantieri sparsi per la città. REM Ecologia soddisfa tantissime imprese che operano nel capoluogo lombardo e, grazie alla moltitudine di soluzioni che può offrire, riesce sempre a soddisfare i propri Clienti, anche in quei cantieri che sembrano apparentemente ostici.

REM dispone di agili furgoni che possono muoversi nel centro meneghino con assoluta facilità di manovra senza rinunciare al quantitativo.

Inoltre può offrire un comodo servizio di noleggio autoscala con relativo operatore. A cosa serve? Semplicemente a ritirare i rifiuti che vengono prodotti presso i piani rialzati dei palazzi; facile, no?

Smaltimento cartongesso a Legnano

REM non opera solo nella città di Milano ma può soddisfare tranquillamente tutto l’hinterland milanese, con particolare efficacia nei territori adiacenti il comune di Legnano. L’impianto di REM Ecologia si trova infatti a San Vittore Olona e, con una capacità di circa 6.000 mq di cui 1.500 coperti, può trattare e avviare a recupero grossi quantitativi di cartongesso.

Scrivi a commerciale@remecologia.it o telefona al numero +39 0331 516407.

I nostri commerciali sono professionisti con esperienza decennale, troveranno la miglior soluzione possibile per gestire i rifiuti abbattendo i costi.


CHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO!