21 Aprile 2022
I pannelli sandwich sono dei prodotti sempre più utilizzati nel settore edilizio. Garantiscono un buon isolamento termico e sono un ottimo compromesso tra resistenza e costo.
Vengono impiegati soprattutto sui tetti e sulle parenti, sia in ambito civile che industriale e risultano molto semplici da applicare. Non tutti sanno però che, la loro facilità di montaggio, il costo economico rispetto ad altre soluzioni e la buona resistenza termica/acustica, nascondono un problema in fase di smaltimento.
Vediamo meglio come sono composti i pannelli sandwich e qual è la giusta soluzione per smaltirli rispettando ambiente e normative.
Come dicevamo sono dei pannelli molto utilizzati in edilizia per la loro qualità di isolante termico. Si tratta infatti di un elemento composto da due strati in profilato metallico tra i quali viene inserita una schiuma isolante in poliuretano espanso o, in alternativa, un pannello in fibra minerale. Oltre ad essere degli ottimi isolanti termici, assicurano anche un livello ottimale di resistenza meccanica ed elasticità, e sono quindi in grado di durare nel tempo garantendo sempre le massime prestazioni.
Logicamente, in base all’utilizzo e alle prestazioni che deve assicurare, il profilato metallico avrà più o meno greche, le quali garantiscono la giusta aderenza con il materiale isolante e la corretta resistenza meccanica e strutturale.
La natura composita dei pannelli sandwich ne rende difficile lo smaltimento in quanto i due materiale – profilo metallico e poliuretano espanso – non sono separabili facilmente. Inoltre, la relativa leggerezza del pannello e le dimensioni non ridotte, rendono questo prodotto decisamente voluminoso, non permettendo alla maggior parte degli impianti di gestirlo a prezzi economicamente vantaggiosi.
Non sempre i pannelli sandwich sono composti da poliuretano espanso. Qualora l’isolante tra i due profilati metallici fosse fibra minerale, bisognerà procedere con una caratterizzazione specifica del rifiuto prima di procedere con lo smaltimento. Anche in questo caso la difficoltà maggiore è suddividere i pannelli e lavorare il rifiuto con caratteristiche voluminose.
Come accennato, la maggior parte degli impianti di smaltimento rifiuti non riescono a trattare i pannelli sandwich a prezzi vantaggiosi proprio per la difficoltà nel lavorare materiali voluminosi e a dividere la parte recuperabile del pannello da quella destinata allo smaltimento.
Rem Ecologia, grazie alle attrezzature tecnologiche di trattamento rifiuti presenti nel proprio impianto, garantisce una corretta gestione del rifiuto, recuperando tutta la frazione riciclabile del pannello.
Rem esegue anche il servizio di raccolta e trasporto: grazie all’eterogeneità della propria flotta mezzi riesce a soddisfare tutte le esigenze dei propri Clienti, assicurando la raccolta del materiale in qualsiasi contesto, anche con l’utilizzo di mezzi muniti di gru.
Affidarsi a professionisti esperti è sicuramente la scelta migliore per la gestione dei propri rifiuti, soprattutto in un contesto come quello attuale, dove le normative in materia cambiano molto velocemente. Rem può affiancarti dalla caratterizzazione iniziale del rifiuto fino al suo completo smaltimento. Contattaci per avere un sopralluogo completamente gratuito e senza impegno da parte di uno dei nostri tecnici commerciali. Troveranno la soluzione migliore per te!
I nostri commerciali sono professionisti con esperienza decennale, troveranno la miglior soluzione possibile per gestire i rifiuti abbattendo i costi.