REM Ecologia Srl

Sviluppo sostenibile: 17 Obiettivi per trasformare il Mondo


news

07 Giugno 2018

Nel 2015, durante il Summit sullo Sviluppo Sostenibile, è stato stilato dai Capi di Stato il documento “Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”.

Il documento determina gli impegni sullo Sviluppo Sostenibile che dovranno essere realizzati entro il 2030, individuando 17 obiettivi globali (SDGs – Sustainable Development Goals) e 169 target.

Gli obiettivi hanno carattere universale – si rivolgono cioè tanto ai paesi in via di sviluppo quanto ai paesi avanzati – e sono fondati sull’integrazione tra le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (ambientale, sociale ed economica), quale presupposto per sradicare la povertà in tutte le sue forme.

Purtroppo l’Agenda 2030 non sempre ha avuto l’adeguata risonanza mediatica.

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezze e di vedere punto per punto quali sono questi 17 obiettivi.

1. Porre fine alla povertà in tutte le sue forme.

Sradicare la povertà estrema. Oggi gran parte della popolazione mondiale vive con meno di 1,90 dollari al giorno.

2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile.

Porre fine alla fame nel mondo attuando pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività, aiutino a mantenere gli ecosistemi, rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e a condizioni meteorologiche estreme.

3. Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età.

Ridurre la mortalità neonatale ad almeno 12 su 1000 nati vivi e la mortalità sotto i 5 anni ad almeno 25 su 1000. Porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria, malattie tropicali, combattere le l’epatite e altre malattie trasmissibili.

4. Garantire un’istruzione inclusiva e di qualità per tutti.

Assicurare che tutti completino l’istruzione primaria e secondaria gratuita. Promuovere l’apprendimento permanente

5. Raggiungere l’uguaglianza di genere.

Eliminare tutte le forme di violenza e discriminazione contro le donne, compresa la tratta e lo sfruttamento sessuale e di altro tipo.

6. Garantire l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari per tutti.

Accesso universale ed equo ad acqua potabile sicura ed economica per tutti. Accesso a servizi igienico-sanitari.

7. Garantire l’accesso a energia sostenibile, affidabile e moderna per tutti.

Garantire accesso universale a servizi energetici. Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica.

8. Promuovere una crescita economica inclusiva e sostenibile, l’occupazione e un lavoro dignitoso per tutti.

Lavoro dignitoso per tutti, compresi i giovani e le persone con disabilità. Sradicamento del lavoro forzato, della moderna schiavitù, della tratta di esseri umani, del lavoro minorile.

9. Costruire infrastrutture resilienti, promuovere l’industrializzazione sostenibile e favorire l’innovazione.

Sviluppare infrastrutture di qualità per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano. Promuovere l’industrializzazione inclusiva ed aumentare significativamente la quota di occupazione e prodotto interno lordo dell’industria, raddoppiando nei Paesi meno sviluppati. Aumentare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Fornire entro il 2020 un accesso universale a Internet.

10. Ridurre la disuguaglianza all’interno e tra i paesi.

Promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti. Facilitare la mobilità delle persone in modo ordinato, sicuro, regolare e responsabile, anche attraverso l’attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite.

11. Rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili.

Garantire accesso ad alloggi adeguati, a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, migliorando la sicurezza stradale e ampliando i trasporti pubblici.

12. Garantire consumi e modelli di produzione sostenibili.

Dimezzare gli sprechi alimentari pro-capite globali e ridurre le perdite lungo la catena di produzione e approvvigionamento. Entro il 2020 gestione ecologicamente corretta di tutti i rifiuti lungo il loro ciclo di vita, ridurre significativamente il loro rilascio nell’aria, nell’acqua e nel suolo al fine di ridurre l’impatto ambientale.

13. Intraprendere azioni urgenti per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto.

Attuare l’impegno assunto dalle Parti alla Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici al fine di mobilitare congiuntamente 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 nel contesto di azioni di mitigazione significative in Paesi in via di sviluppo.

14. Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.

Ridurre l’inquinamento marino entro il 2025. Porre fine alla pesca illegale e a pratiche distruttive entro il 2020 attuando piani di gestione scientifici al fine di ripristinare gli stock ittici.

15. Gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del territorio, arrestare la perdita di biodiversità.

Entro il 2020 assicurare la conservazione, il ripristino e l’uso sostenibile degli ecosistemi. Fermare la deforestazione, ripristinare foreste degradate e il rimboschimento.

16. Promuovere società giuste, pacifiche e inclusive.

Ridurre le violenze e il tasso di mortalità ovunque. Promuovere lo stato di diritto e pari accesso alla giustizia per tutti. Entro il 2030 fornire l’identità legale per tutti, inclusa la registrazione delle nascite.

17. Rivitalizzare la partnership globale per lo sviluppo sostenibile.

Mobilitare risorse finanziarie aggiuntive per i Paesi in via di sviluppo attuando regimi di promozione degli investimenti. Promuovere lo sviluppo, il trasferimento e la diffusione di tecnologie ecocompatibile a condizioni favorevoli, anche in termini agevolati e preferenziali. Entro il 2030 basarsi su iniziative esistenti per sviluppare misurazioni dei progressi nello sviluppo sostenibile nei Paesi in via di sviluppo.

La mission di Rem: non solo “ecologia” ma anche “educazione”

Noi di Rem Ecologia crediamo che un futuro migliore sia possibile solo investendo oggi. Così abbiamo deciso di far partire “Rem Educazione“, progetto dai contorni sociali, che si pone l’obbiettivo di fornire un’informazione seria e corretta riguardo il mondo dei rifiuti.

In particolare, una delle iniziative di maggior successo è stata aprire le porte del nostro impianto ai più giovani, per mostrare come funziona un’azienda che gestisce rifiuti.

Purtroppo uno dei problemi maggiori del mondo dei rifiuti è la disinformazione e la mancanza di consapevolezza. Nel nostro piccolo, vogliamo contribuire ad invertire questo trend: educare per un futuro più ecologico.