Cosa sono i "pannelli sandwich"
I pannelli sandwich sono dei prodotti sempre più utilizzati nel settore edilizio. Garantiscono un buon isolamento termico e sono un ottimo compromesso tra resistenza e costo. Si tratta elementi composti da due strati in profilato metallico tra i quali viene inserita una schiuma isolante in poliuretano espanso o, in alternativa, un pannello in fibra minerale. Vengono impiegati soprattutto sui tetti e sulle parenti, sia in ambito civile che industriale e risultano molto semplici da applicare. Non tutti sanno però che, la loro facilità di montaggio, il costo economico rispetto ad altre soluzioni e la buona resistenza termica/acustica, nascondono un problema in fase di smaltimento.
Trasporto e smaltimento pannelli sandwich
Le caratteristiche di questi materiali, li rendo a tutti gli effetti dei rifiuti ingombranti. E, in quanto tali, sia il loro trasporto che il conseguente smaltimento, possono nascondere diverse difficoltà. In primis l'aspetto voluminoso: le dimensioni e il peso ridotto, creano difficoltà nell'ottimizzare il trasporto, soprattutto se il materiale non viene raccolto correttamente in container adeguati.
Problematiche
La natura composita dei pannelli sandwich ne rende difficile lo smaltimento in quanto i due materiali – profilo metallico e poliuretano espanso – non sono separabili facilmente.
Inoltre, la relativa leggerezza del pannello e le dimensioni non ridotte, rendono questo prodotto decisamente voluminoso, non permettendo alla maggior parte degli impianti di gestirlo a prezzi economicamente vantaggiosi. L'impossibilità di dividere i materiali , costringe questi impianti ad avviare a smaltimento l'intero pannello, senza possibilità di recuperare la frazione riciclabile (la parte metallica).
Oltretutto, il pannello così strutturato, non può che finire in discarica. Infatti i termovalorizzatori non possono accettare materiali ingombranti. Rem, grazie al suo impianto polifunzionale, riesce a lavorare il pannello sandwich, avviando a recupero la lamiera e a termocombustione (quindi recupero energetico) il poliuretano.

Raccolta e trasporto
Rem esegue servizio di raccolta e trasporto rifiuti: grazie all’eterogeneità della propria flotta mezzi riesce a soddisfare tutte le esigenze dei propri Clienti, assicurando la raccolta del materiale in qualsiasi contesto, anche con l’utilizzo di mezzi muniti di gru.
Disponiamo di autocarri e bilici per il trsporto di grosse partite di materiale e di agili furgoni per poter operare in ogni circostanza, anche i cantieri apparentemente più ostici.
Servizio di noleggio container: forniamo cassoni di diverse cubature per la raccolta dei pannelli sandwich. A seconda dei quantitativi, consegniamo container di ogni dimensione. Disponiamo di un'ampia scelta di container per poter soddisfare le svariate richieste; pertanto, in base al quantitativo, consegniamo il cassone più idoneo.

Lavorazione e trattamento
Rem Ecologia, grazie alle attrezzature tecnologiche di trattamento rifiuti presenti nel proprio impianto, garantisce una corretta gestione del rifiuto, recuperando tutta la frazione riciclabile del pannello.
Tramite un processo di triturazione e deferrizzazione magnetica, i materiali vengono divisi: la lamiera metallica recuperata e avviata a riciclo; il poliuretano, non potendo più essere utilizzato nei cicli produttivi, viene avviato a smaltimento.
_600_400_crop_80.png)
Recupero e smaltimento
La lamiera, una volta divisa, può essere avviata a riciclo presso le acciaieri, tramite le quali potrà essere utilizzata per la produzione di nuovi prodotti.
Il poliuretano, a differenza del ferro e delle leghe metalliche, non può più essere riciclato. In questo caso il materiale viene impiegato come combustibile presso i termovalorizzatori per produrre nuova energia.
Rem, collabora con i più importanti impianti finali del centro nord, grazie ai quali può offrire soluzioni di termocombustione e ridurre al minimo l'uso della discarica.